Corso base corretto fissaggio del carico

Corso in aula
Il corso ha come finalità fornire gli strumenti necessari agli operatori addetti al carico e fissaggio merci di operare nel rispetto della normativa e garantirne la sicurezza delle persone e del carico.

Struttura del corso

Da sempre la corretta gestione del carico è una tematica molto importante in quanto eventuali errori possono creare danni sia alle persone che alle cose/carico. Inoltre, il 20/05/2018 è divenuto operativo il DM 215/2017 che ha recepito la Direttiva Europea 2014/47/UE avente come oggetto: “Requisiti minimi per i controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nel territorio nazionale. Pertanto, in caso di controlli se verranno riscontrate carenze gravi o pericolose inerenti al fissaggio del carico, il veicolo non potrà circolare fino alla risoluzione delle anomalie. Questo corso offrirà un chiaro quadro normativo delle leggi da rispettare e indicazioni teorico/pratiche sulla gestione delle operazioni adeguate. Il fine è quello di fornire degli strumenti atti a garantire la sicurezza del personale ma anche della merce e dei mezzi utilizzati. Verrà posta attenzione anche alla figura di colui che carica la merce in quanto Il D. Lgs. n. 286/05, all’art. 7, prevede che il caricatore, nonché l’impresa che consegna la merce al vettore, occupandosi del carico merci su veicolo adibito al trasporto, è responsabile della corretta sistemazione del carico, nonché destinatario in caso di anomalie rilevate in sede di controlli, di specifica sanzione (quella prevista dal nuovo Codice della Strada).

Durata

6 ore

Destinatari

il corso si rivolge a tutti coloro che sono addetti al carico merci e fissaggio merci su mezzi per l’autotrasporto.

Costo

€ 100,00 + IVA

Argomenti del corso

icona sapi corsi formazione teoria

Teoria

  • Articoli codice della strada applicabili
  • Verificare conformità attrezzature (saper leggere le etichette delle cinghie/catene)
  • EVITARE danni da spostamento del carico (danno persone, merci e/o mezzo)
  • Evitare sanzioni
  • Riconoscere l’ attrezzatura adeguata/idonea al fissaggio (materiale non conforme non rispetta la normativa, pertanto, in caso di incidenti/controllo tecnico su strada e contestabile e sanzionabile)
  • calcolo forze di ancoraggio nel rispetto della norma UNI 12195-1 CALCOLO DELLE FORZE DI ANCORAGGIO
  • trasporto su sovraccarico
  • responsabilità di tutte le figure coinvolte (conducente, caricatore, vettore, committente, proprietario della merce)
icona sapi corsi formazione sicurezza lavoro

Pratica

Non presente.

Certificazione

Verrà rilasciato un attestato a coloro che avranno il 100% di presenza e al superamento del test. Tale formazione sarà validata in relazione alla propria posizione come aggiornamento RSPP, lavoratore o preposto.

Cosa dicono di noi i nostri clienti

Marco G.

Cliente

Sapi è sinonimo di qualità: docenti molto competenti, sale attrezzate, attenzione al cliente. Il mio punto di riferimento per la formazione da anni.

Marina M.

Cliente

Svolgo da anni i miei corsi formativi presso Sapi, ambiente accogliente, docenti professionali e ottime sale per le prove pratiche!

Valerio S.

Cliente

Ho partecipato ad un Corso di aggiornamento per il Carrello elevatore e sono rimasto molto soddisfatto. Spiegazioni chiare, docenti disponibili e preparati. Consigliato!

Informazioni per il corso

Sede del corso

In Aula

Videoconferenza

Trento

Contatti

formazione@sapi.artigiani.tn.it
logo sapi trento corsi di formazione

Iscriviti ora al Corso

Premi il pulsante per accedere alla pagina di iscrizione del corso.