Corso Base escavatore idraulico, caricatore frontale

Corso in aula
Il corso che ti permetterà di ottenere l’abilitazione all’utilizzo di questi mezzi.

Struttura del corso

Il corso Base Escavatore idraulico, caricatore frontale è un corso teorico e pratico che ti permetterà di gestire al meglio la conduzione dei tuoi mezzi di lavoro. Abbiamo creato questo corso per preparare gli addetti all’escavatore idraulico, caricatore frontale ad un’adeguata conoscenza dei mezzi, della loro preparazione e della messa in sicurezza durante il loro utilizzo. Il corso, della durata di 16 ore. Il corso si articola in due fasi: teorica e pratica.

Per chi ha già frequentato il Corso Base Escavatore Idraulico, caricatore frontale è disponibile l’aggiornamento.

Durata

E’ un percorso completo della durata di 16 ore.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano: pala caricatrice frontale con massa op. > di 4500 kg ed escavatore idraulico con massa op. > di 6000 kg

Costo

360,00 € + IVA

Argomenti del corso

icona sapi corsi formazione teoria

Teoria

Il modulo giuridico-normativo comprensivo di:

  • Presentazione del corso;
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo;
  • Responsabilità dell’operatore;
  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, e autoribaltabili a cingoli;
  • Avviamento, spostamenti, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro;
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico ed impianto elettrico;
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e la loro funzione;
  • Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso;
  • Controlli del pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro;
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti durante l’utilizzo dell’attrezzatura (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento, rischi dovuti alla mobilità, ecc.);
  • Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
icona sapi corsi formazione sicurezza lavoro

Pratica

  • Individuazione dei componenti strutturali principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici;
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando;
  • Istruzioni sull’uso delle attrezzature, dei vari componenti e della sicurezza;
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza;
  • Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale;
  • Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi;
  • Gestione situazioni di emergenza;
  • Predisposizione del mezzo e posizionamento degli organi di lavoro;
  • Movimentazione carichi pesanti e di precisione;
  • Aggancio di attrezzature speciali;
  • Esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
  • Parcheggio e rimessaggio (ricovero) delle attrezzature in area idonea;
  • Precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato;
  • Salita sul carrellone di trasporto;
  • Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento;
  • Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne;
  • Procedure per il rimessaggio di accessori, stabilizzatori, etc..
  • Esercitazioni di pratiche operative; tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo;

Certificazione

A fine corso ti verrà rilasciato il certificato di abilitazione all’utilizzo dei mezzi.

Cosa dicono di noi i nostri clienti

Marco G.

Cliente

Sapi è sinonimo di qualità: docenti molto competenti, sale attrezzate, attenzione al cliente. Il mio punto di riferimento per la formazione da anni.

Marina M.

Cliente

Svolgo da anni i miei corsi formativi presso Sapi, ambiente accogliente, docenti professionali e ottime sale per le prove pratiche!

Valerio S.

Cliente

Ho partecipato ad un Corso di aggiornamento per il Carrello elevatore e sono rimasto molto soddisfatto. Spiegazioni chiare, docenti disponibili e preparati. Consigliato!

Informazioni per il corso

Sede del corso

Il corso base Escavatore idraulico, caricatore frontale si svolgerà presso la nostra sede SAPI in Via Brennero, 182 a Trento per la parte teorica, e in strada di Campedel vicino al CRM loc. Sopramonte a Trento (38121) per la parte pratica.

Videoconferenza

Non disponibile

Contatti

formazione@sapi;artigiani.tn.it
logo sapi trento corsi di formazione

Iscriviti ora al Corso

Premi il pulsante per accedere alla pagina di iscrizione del corso.