Struttura del corso
Il corso base gru su autocarro è un corso teorico e pratico che ti permetterà di ottenere l’abilitazione all’uso della gru per autocarro. Abbiamo creato questo corso per offrire una competenza adeguata all’ utilizzo della gru per autocarro. Il corso è strutturato in conformità dell’Accordo Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e ai sensi del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.e dall’accordo Stato Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.
Il corso, della durata di 12 ore si articola in due fasi: teorica e pratica.
Durata
Destinatari
Il corso è rivolto agli Addetti all’uso di Gru per Autocarro.
Costo
260,00 € + IVA
Argomenti del corso

Teoria
Modulo Giuridioco – Normativo (1 Ora)
- Presentazione del corso;
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
- Responsabilità dell’operatore
Modulo Tecnico (3 Ore)
- Terminologia e caratteristiche delle tipologie di gru per autocarro;
- Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico;
- Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
- Dispositivi di comando a distanza;
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru;
- Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore;
- Principi di funzionamento, di verifica e regolazione dei dispositivi limitatori e indicatori di controllo;
- Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro;
- Segnaletica gestuale;

Pratica
Modulo Pratico (8 Ore)
- Individuare dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci;
- Identificare dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento;
- Controlli pre-utilizzo: visivi, funzionali della gru e dei componenti accessori, di segnalazione e sicurezza;
- Pianificare delle operazioni di sollevamento (condizioni di appoggio, pendenze);
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru;
- Procedure per la messa in opera degli accessori;
- Effettuare esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, oscillazione, urti e posizionamento del carico;
- Operare in prossimità di ostacoli fissi o altre gru;
- Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili;
- Utilizzare accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna ecc);
- Movimentare carichi con accessori di sollevamento speciali;
- Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio;
- Manovre di emergenza per il recupero del carico;
- Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione;
- Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo;
- Messa a riposo della gru per autocarro;
Certificazione
Cosa dicono di noi i nostri clienti

Marco G.
Cliente
Sapi è sinonimo di qualità: docenti molto competenti, sale attrezzate, attenzione al cliente. Il mio punto di riferimento per la formazione da anni.

Marina M.
Cliente
Svolgo da anni i miei corsi formativi presso Sapi, ambiente accogliente, docenti professionali e ottime sale per le prove pratiche!

Valerio S.
Cliente
Ho partecipato ad un Corso di aggiornamento per il Carrello elevatore e sono rimasto molto soddisfatto. Spiegazioni chiare, docenti disponibili e preparati. Consigliato!
Informazioni per il corso
Sede del corso
Videoconferenza
Contatti


Iscriviti ora al Corso
Premi il pulsante per accedere alla pagina di iscrizione del corso.