Corso RLS: il corso per imparare ruolo e funzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Apr 4, 2022 | Blog, RLS

Come diventare RLS con i corsi in E-learning

Chi è il RLS?

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, detto anche RLS, è una figura nominata in tutte le aziende dal dlgs 81/08 allo scopo di “rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.

Ruolo previsto anche dallo Statuto dei lavoratori (L. n. 300/1970), di fatto, il RLS svolge una funzione di consultazione e controllo delle iniziative aziendali nell’ambito della sicurezza negli ambienti lavorativi.

Nomina RLS: come si svolge

Ogni impresa, con almeno un lavoratore, deve avere almeno un RLS all’interno della propria struttura.

La nomina e il numero di persone designate per lo svolgimento di questo ruolo variano in base alle dimensioni dell’azienda stessa e al settore di appartenenza.

Dal punto di vista legislativo, il Testo Unico 81/08 prevede infatti un numero minimo di Rappresentanti dei lavoratori della sicurezza, che dipende dal numero dei dipendenti di ogni singola azienda. Nello specifico:

  • fino a 200 dipendenti, il RLS deve essere minimo uno;
  • fino a 1000 dipendenti, gli RLS devono essere minimo tre;
  • oltre i 1000 dipendenti, gli RLS devono essere minimo sei.

Anche le modalità di nomina RLS variano in base al numero di dipendenti, come di seguito riportato:

  • fino a 15 dipendenti: il RLS viene eletto dai lavoratori;
  •  oltre 15 dipendenti: il RLS viene eletto dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali aziendali; in assenza di tali rappresentanze viene comunque nominato dai lavoratori stessi.

Nonostante ogni azienda debba avere d’obbligo uno o più RLS, la sua designazione rappresenta, di per sé, un diritto dei lavoratori, ma non coincide con un dovere da parte del datore di lavoro che, peraltro, non possiede alcun titolo decisionale in merito.

Quali sono i compiti del RLS?

compiti del rls

Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro non prevede obblighi e sanzioni per la figura del RLS, bensì delle attribuzioni, ossia dei diritti.

In particolare, il RLS

  • può accedere ai locali adibiti alle attività produttive al fine di verificare la congruenza tra le condizioni di lavoro e il rispetto della normativa vigente relativa a salute e sicurezza
  • collabora con il datore di lavoro e gli organi di controllo al fine di migliorare la qualità del lavoro in azienda
  • viene interpellato durante in caso di designazione del responsabile dei servizi di prevenzione, nomina del medico competente e degli addetti per la gestione delle emergenze
  • verifica l’avvenuta realizzazione degli interventi obbligatori o necessari per la sicurezza sul lavoro in azienda
  • promuove l’attuazione delle misure di prevenzione al fine di tutelare l’integrità e la salute dei lavoratori
  • partecipa alle riunioni periodiche sulla sicurezza (almeno annuale nel caso di aziende con più di 15 lavoratori)

Corsi di formazione RLS

Per poter svolgere al meglio il proprio ruolo, il RLS deve essere tenuto al corrente delle novità che riguardano i macchinari, le malattie professionali e le sostanze utilizzate in azienda.

Inoltre, per poter adempiere ai propri compiti, deve acquisire conoscenze specifiche in materia di salute, sicurezza e rischi legati al proprio settore. Sarà compito del datore di lavoro farsi carico delle spese necessarie a garantirgli la formazione obbligatoria.

La formazione RLS, prevista dall’art. 37 del dlgs 81/08, consiste in un corso della durata di 32 ore, 12 delle quali sono dedicate ai rischi specifici dell’azienda e alle relative misure di prevenzione e protezione. 

Al termine del monte ore, il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza dovrà sostenere una verifica di apprendimento.

Oltre al corso base, la persona designata dovrà frequentare corsi di aggiornamento RLS con frequenza annuale, il cui monte ore varia in base al numero di dipendenti:

  • per aziende tra 15 e 50 dipendenti: a partire da 4 ore all’anno;
  • per aziende con più di 50 dipendenti: a partire da 8 ore all’anno.

É possibile effettuare la formazione RLS in modalità FAD solo nel caso in cui nel CCNL di appartenenza è prevista tale modalità, secondo l’Accordo tra Stato Regioni del 7 luglio 2016.

CATEGORIE ARTICOLI

Per scoprire tutte le informazioni sui nostri corsi e-learning, clicca il pulsante:

Sei della provincia di Trento? Scopri i nostri corsi in Sede: