Guidare in sicurezza, alcuni semplici consigli per ottenere una guida sicura.

Gen 22, 2020 | Blog, Guida Sicura

Quali sono i trucchi per guidare in sicurezza?

Sempre più persone frequentano un corso di guida sicura. La maggior parte degli incidenti stradali è causata dalla distrazione del guidatore e da altri fattori che spesso vengono sottovalutati. In questo articolo scoprirai alcuni semplici consigli per ottenere una guida sicura.

Evita di usare il telefono

Le distrazioni al volante sono tra le prime cause di incidenti stradali. Il primo consiglio su come guidare bene è quello di non smettere mai di guardare la strada; se hai telefonate urgenti da fare, usa l’auricolare; se la telefonata è particolarmente stressante, tanto da causare un calo di attenzione, è meglio rimandarla oppure accostare l’auto. La stessa accortezza andrebbe usata se devi mandare o leggere un messaggio sul telefono: prenditi qualche minuto per farlo, accostando la macchina e riprendi la guida solo quando avrai finito. Una piccola distrazione può essere fatale: procedendo a una velocità di 80 km/h si percorrono 22 metri in un secondo; significa che se smetti di guardare la strada per due secondi, per controllare un messaggio o inserire un CD, stai percorrendo quasi 50 metri senza vedere quello che accade davanti al tuo veicolo.
Ci si distrae anche per consultare il navigatore; se non puoi farne a meno, perché hai dimenticato di studiare il percorso prima di metterti al volante, posizionalo dove non ti costringa a distogliere lo sguardo dalla carreggiata, oppure affidalo al passeggero.

Mantieni la distanza di sicurezza

La distanza di sicurezza spesso non viene rispettata quando si guida; la sua importanza è sottovalutata rispetto al reale rischio che comporta. Gli incidenti a catena spesso sono causati dal mancato rispetto della distanza di sicurezza, anche di una sola macchina. La distanza corretta ti permette di avere lo spazio necessario per arrestare il veicolo senza tamponare l’auto che procede davanti a te. Quando lo valuti ricordati di considerare alcuni fattori quali:

  • la velocità di marcia: più vai veloce maggiore deve essere la distanza dal veicolo che ti precede;
  • il tuo tempo di reazione: se guidi di notte oppure quando sei stanco, i tuoi riflessi saranno più lenti;
  • le condizioni del veicolo: devi sempre controllare che pneumatici e freni siano perfettamente efficaci;
  • il carico dell’auto: più l’auto è pesante e carica, più spazio ti servirà per fermarti

Mantieni la corretta posizione di guida

guidare in sicurezza sulla strada

Il corso di guida sicura ti insegna a trovare la giusta posizione di guida.

  • La postura infatti è molto importante; le spalle devono poggiare completamente sullo schienale mentre le braccia devono essere distese in modo che i polsi tocchino la parte superiore del volante.Se riesci a toccare il volante senza staccarti dallo schienale, allora la posizione di guida è corretta;
  • regola lo schienale in posizione verticale, in modo che la schiena e le spalle aderiscano sempre;
  • ricorda che le braccia non devono essere tese ma allungate.

Per guidare in sicurezza i pedali devono essere manovrati facilmente:

  • regola la distanza del sedile anche in funzione della lunghezza delle gambe;
  • premi a fondo la frizione, spostando il sedile fino a che la coscia tocca il sedile senza aderire allo stesso. Esegui una prova anche con il piede destro: prova a schiacciare il pedale dell’acceleratore e poi del freno, con il tacco della scarpa puntato sul pavimento; il piede non deve creare, con la caviglia, un angolo minore di 90°.
  • Posiziona bene le mani sul volante e regola il poggiatesta

Quando guidi, le mani devono seguire la regola dell’orologio e posizionarsi alle 9.15 sullo sterzo. I pollici devono essere inseriti perfettamente tra le razze e il volante. L’opposizione delle mani, in questa presa, ti consente di sentire con maggiore sensibilità le sospensioni e lo sterzo; sono gli elementi che per primi ti inviano segnali sull’aderenza del veicolo. Inoltre, posizionando le mani sul volante alle 9.15 eviterai di coprire quella che viene chiamata “l’area di azione dell’airbag”.

Non sottovalutare mai l’importanza della posizione del poggiatesta. Se non lo posizioni correttamente, infatti, diventa inutile. Non basta che sia posizionato all’altezza della nuca; in caso di incidente, con forte escursione del corpo del guidatore, l’urto può essere così violento da proiettare la testa all’indietro sino a scavalcare il poggiatesta: nella migliore delle ipotesi il guidatore rischia un colpo di frusta; nella peggiore una lesione della colonna vertebrale.

Come deve essere posizionato?

Il suo punto più alto deve oltrepassare il capo di almeno due centimetri; la distanza tra la nuca e il poggiatesta, invece, non deve essere superiore ai 5-8 centimetri.
Non dimenticare di posizionare gli specchietti.

Per guidare in sicurezza devi avere sempre sotto controllo la situazione intorno a te.

Prima di mettere in moto la macchina ricorda di regolare gli specchietti. Devi utilizzare tutti gli specchietti di cui disponi, solitamente sono tre, in modo che dove finisce il campo visivo di uno cominci quello dell’altro.

Questi sono solo alcuni consigli utili a migliorare la qualità e la sicurezza della tua guida. Il corso di guida sicura Sapi a Trento ti permetterà di affrontare non solo la teoria ma anche la pratica della guida in sicurezza.

Nel corso di guida sicura imparerai a evitare ostacoli improvvisi, effettuerai prove pratiche di frenata sul bagnato con e senza abs, sentirai l’effetto del sottosterzo e del sovrasterzo e proverai la simulazione di guida sul ghiaccio con perdita di aderenza. È il modo migliore per eliminare tutti i difetti di guida che spesso si creano nel tempo, anche nei guidatori più esperti.

Mettiti in contatto con lo staff della Sapi per avere informazioni sui corsi di guida sicura. Anche se pensi di sapere come guidare la macchina, potrebbe esserci un difetto acquisito di cui non sei consapevole.

Guidare è una grande responsabilità per te stesso e per gli altri.

CATEGORIE ARTICOLI

Per scoprire tutte le informazioni sui nostri corsi e-learning, clicca il pulsante:

Sei della provincia di Trento? Scopri i nostri corsi in Sede: