RSPP come datore di lavoro. Quando il datore di lavoro assume il ruolo di RSPP?

Set 11, 2020 | Blog, RSPP

L’acronimo RSPP significa “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” ed indica la persona designata per coordinare le procedure di prevenzione e protezione dai rischi sul luogo di lavoro.

Questa figura deve essere necessariamente presente all’interno di tutte le attività con almeno un dipendente e viene nominata direttamente dal Datore di Lavoro.

RSPP e datore di lavoro: la normativa

Tutte le norme e gli adempimenti relativi alla prevenzione e salute sul luogo di lavoro sono contenuti nel D.Lgs. 81/08: il testo unico sulla salute e sicurezza.

Al suo interno, viene definita anche la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Secondo il testo unico, tutte le imprese, oltre ad avvalersi di attrezzature, impianti e ambienti che garantiscano gli standard minimi di sicurezza, devono individuare un RSPP capace di comprendere i fattori di rischio ed elaborare delle misure preventive e protettive per garantire la sicurezza delle strutture e la salubrità delle persone.

La responsabilità, in materia di salute e sicurezza per ogni impresa, resta comunque a carico del Datore di Lavoro che, secondo l’Art. 2 D.Lgs 81/08, viene definito come “…il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. …In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo”

Per questo, ogni Datore di Lavoro è soggetto ad obblighi non delegabili, tra cui:

  • la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento (DVR) previsto dall’articolo 28 del decreto 81;
  • la nomina del RSPP, ovvero, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

Di cosa si occupa il RSPP?

Come accennato nelle prime righe, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, meglio conosciuto come “RSPP”, è per definizione una persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali per coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi.

Questa figura può essere designata esternamente all’azienda (RSPP esterno), individuata tra i lavoratori dipendenti (RSPP interno), oppure può essere rappresentata dal Datore di Lavoro stesso.

Datore di lavoro RSPP: quando può essere nominato

Non sempre, però, il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e protezione.
Il titolare, infatti, può diventare RSPP solo in casi specifici come:

1. Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
(Escluse le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende industriali di cui all’art. 1 del d.P.R. n. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private)
2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
3. Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
4. Altre aziende fino a 200 lavoratori

Essere contemporaneamente RSPP e Datore di Lavoro può comportare numerosi vantaggi a livello aziendale come, ad esempio, l’adozione di una corretta politica della sicurezza e la semplificazione dell’iter delle procedure.
In ogni caso, il titolare, per svolgere correttamente il ruolo di RSPP, deve sviluppare due aree di competenza: una tecnico-specifica ed una gestionale.
La prima è rappresentata da varie conoscenze che hanno a che fare con la prevenzione (conoscenze di igiene industriale, della sicurezza sul lavoro, ergonomia ecc.).
Mentre la seconda consiste nella capacità di programmare, pianificare, sviluppare, gestire e motivare le risorse umane.

Corso RSPP per Datore di Lavoro

Per diventare RSPP, il Datore di lavoro deve partecipare a specifici corsi di formazione, al termine dei quali è prevista una verifica di apprendimento.
La durata cambia in relazione al livello di rischio della sua azienda che si divide in:

  • corso RSPP-Datore di Lavoro per aziende di rischio BASSO 16 ore;
  • corso RSPP-Datore di Lavoro per aziende di rischio MEDIO 32 ore;
  • corso RSPP-Datore di Lavoro per aziende di rischio ALTO 48 ore;

Sapi srl organizza corsi di formazione per Datori di Lavoro che intendono assolvere il ruolo di RSPP per la propria azienda al fine di ottenere conoscenze e competenze per gestire al meglio la sicurezza sul lavoro.

CATEGORIE ARTICOLI

Per scoprire tutte le informazioni sui nostri corsi e-learning, clicca il pulsante:

Sei della provincia di Trento? Scopri i nostri corsi in Sede: